last remaining pieces !



Amalfi

















Ogni giorno ho la fortuna di svegliarmi qui, passo davanti il Duomo di Amalfi e vado a vedere il mare.
Amalfi è un luogo che riesce a incantare anche chi ci vive da una vita.
Passeggiare tra i suoi vicoli o ammirare l'orizzonte sconfinato è un privilegio che non smette mai di emozionarmi.
Qui, dove il mare abbraccia la terra e la storia si intreccia con la bellezza, ho trovato il mio rifugio, la mia ispirazione, la mia casa.
Amalfi
Atrani











Atrani è il rifugio che mi accoglie ogni volta che ho bisogno di pace e bellezza.
Questo piccolo borgo incastonato tra le rocce e il mare, con i suoi vicoli stretti e le piazzette nascoste, è un luogo che sembra sospeso nel tempo.
Qui, lontano dal caos, il ritmo rallenta e tutto diventa più autentico.
Atrani è il mio angolo di paradiso a dieci minuti di cammino da casa, dove ogni sguardo si perde tra il blu intenso del mare e i colori caldi delle case, ed è impossibile non sentirsi in armonia con il mondo.
Atrani
Positano














Positano
Positano è un luogo che incanta al primo sguardo, un paese che sembra essere stato dipinto a pennellate.
Le sue case dai toni pastello si arrampicano sulla scogliera, scendendo verso il mare in un susseguirsi di terrazze e scalinate che aprono panorami mozzafiato.
Passeggiare tra i suoi vicoli stretti, tra botteghe artigiane e profumo di limoni, è un’esperienza che stimola tutti i sensi.
Positano non è solo una destinazione, è una visione romantica che rimane impressa nel cuore, un luogo dove ogni dettaglio è poesia e ogni scorcio è un'opera d'arte.
Cetara









Cetara è un gioiello nascosto della Costiera Amalfitana, un borgo di pescatori che conserva intatta la sua anima autentica.
Cetara è un angolo di quiete dove la vita segue ancora i ritmi del mare, è il luogo ideale per chi cerca la semplicità e la bellezza senza filtri.
Qui, tra barche colorate ormeggiate al porto e ristorantini affacciati sul mare, il tempo sembra scorrere più lentamente.
Camminare per le sue stradine e assaporare i sapori della cucina locale è un viaggio nella vera essenza mediterranea.
Cetara è un angolo intimo e accogliente, dove si incontrano vita di mare e tradizione.
Cetara
Ravello







Ravello
Ravello è quel luogo dove ogni pensiero si dissolve, lasciando spazio solo alla bellezza.
Sospeso tra cielo e mare, è un rifugio di pace, uno spazio intimo che parla direttamente al cuore.
Ogni sguardo è un momento di pura meraviglia, un'emozione che resta dentro.
Ravello non è solo un luogo, è uno stato d’animo, una pausa dalla realtà, un sogno che si vive ad occhi aperti.
Procida







Procida
Procida è un’isola che incanta.
Anche se non è propriamente parte della Costiera Amalfitana, Procida è un frammento di mondo che non può restare fuori dal mio racconto.
Raggiungibile da Salerno con il traghetto, questa piccola isola è un’esplosione di colori e suggestioni, un luogo sospeso tra mare e cielo che rapisce e ammalia. Le sue case pastello si specchiano nelle acque di Marina Corricella, le sue stradine profumano di salsedine e storia, il tempo sembra rallentare tra le reti dei pescatori e il silenzio delle sue spiagge nascoste.
Procida è parte del mio mondo, un angolo di Mediterraneo autentico e indimenticabile, assolutamente da vedere.
Ischia







Ischia
Anche se non è propriamente parte della Costiera Amalfitana, Ischia è una perla che merita di essere vissuta ed è facilmente raggiungibile con il traghetto.
Questa isola vulcanica è un equilibrio perfetto tra mare, natura e benessere. Le sue sorgenti termali, famose sin dall’epoca romana, regalano momenti di puro relax, mentre il verde lussureggiante dei suoi boschi e vigneti avvolge borghi incantati e panorami mozzafiato.
Castello Aragonese, spiagge dorate, giardini rigogliosi e tramonti infiniti: Ischia è un luogo che conquista e rigenera, un rifugio lontano dal caos dove il tempo si assapora con lentezza. Parte del mio mondo, un angolo di Mediterraneo autentico.
Le ceramiche fatte a mano della Costiera Amalfitana



Gli artigiani lavorano l'argilla a mano
Questa antica tecnica artigianale viene tramandata di generazione in generazione, preservando le tecniche e i segreti del mestiere
Grazie alla loro maestria, le opere realizzate sono caratterizzate da una bellezza senza tempo e da una qualità artigianale insuperabile




Gli artisti lavorano con grande abilità e precisione mentre dipingendo le ceramiche a mano
Ogni pezzo richiede attenzione ai dettagli e un tocco personale per creare opere uniche
Con pennelli fini e colori vibranti, trasformano semplici oggetti in vere opere d'arte
Il risultato finale è un'esplosione di creatività e bellezza che riflette il talento e la passione degli artisti
Le ceramiche fatte a mano secondo l'antica tradizione della costiera amalfitana sono un vero e proprio simbolo dell'artigianato italiano.
Questi pezzi unici, realizzati da abili artigiani, si caratterizzano per i loro colori vivaci e i motivi decorativi ispirati alla natura e alla cultura locale.
Ogni ceramica racconta una storia, portando con sé l'essenza del mare e dei paesaggi mozzafiato di questa rinomata regione.
Acquistare una ceramica della costiera amalfitana significa portare a casa un pezzo di tradizione e storia, rendendo ogni ambiente unico e ricco di personalità.
Le ceramiche sono splendide e uniche, perfette per la mia casa. Le consiglio vivamente!
Laura R.


Ho acquistato un piatto traforato con decoro a spirale e sono rimasta esterrefatta dalla qualità e dalla bellezza che conferisce alla casa. Fantastico!
Maria T.


★★★★★
★★★★★
© 2025. Tutti i diritti riservati.
Antonio Pappalardo
Amalfi (SA)
Partita IVA 05584500655