last remaining pieces !
Salerno & Luci d'Artista




Dove sono
Luci d'Artista?
Clicca sui punti della mappa per ricevere le indicazioni su come raggiungere i luoghi magici di Luci d'Artista!

Il Corso Vittorio Emanuele, cuore elegante di Salerno, è una passeggiata che incanta e invita alla scoperta.
Qui, ogni passo svela un pezzo dell’anima cittadina: i turisti sono chiamati ad esplorare i negozi più in voga della città, dove lo stile italiano si fonde con la creatività locale.
I bar con tavolini all’aperto sono perfetti per sorseggiare un aperitivo, immersi nella bellezza del centro, mentre i ristoranti caratteristici offrono sapori autentici della tradizione salernitana.
In questo scenario, si respira la vera vitalità salernitana, un ritmo che conquista e invita a fermarsi e vivere il momento.
Durante le Luci d’Artista, il Corso si trasforma in un vero e proprio spettacolo a cielo aperto, una delle tappe imperdibili per chi visita la città in inverno.
Le luci colorate accendono ogni angolo, regalando scorci mozzafiato. È come se tutta Salerno si riunisse qui, sotto le stelle, per ammirare e farsi ammirare.
Passeggiare lungo il Corso, tra l’eleganza delle sue architetture e il fascino delle luminarie, non è solo una semplice attività: è un’esperienza che lascia il segno, capace di far innamorare di Salerno chiunque la visiti.
Il Corso



Piazza Portanova
Piazza Portanova è il cuore pulsante di Salerno, un luogo che i salernitani e i visitatori sentono proprio, dove la città si raccoglie e si anima.
Durante il periodo delle Luci d’Artista, la piazza si veste di magia e tradizione con l’imponente albero di Natale che, ogni anno, svetta al centro.
Le luci sfavillanti illuminano ogni angolo, regalando un'atmosfera incantata che cattura l'attenzione e riscalda il cuore.
È qui che le famiglie, le coppie e gli amici si incontrano per una foto sotto le luci scintillanti, circondati da caffè e negozi addobbati per le feste.
Piazza Portanova è più di una piazza: è il simbolo di una Salerno che si rinnova ogni Natale, un luogo dove si percepisce il calore e l'accoglienza della città, avvolgendo tutti in un abbraccio di luci e tradizioni.







Piazza Flavio Gioia, conosciuta affettuosamente dai salernitani come "la Rotonda," è un gioiello architettonico che unisce storia e modernità.
Questa piazza circolare, con la sua fontana centrale e gli eleganti palazzi storici che la abbracciano, è l'ideale per fermarsi ai tavolini dei bar, sorseggiare un aperitivo e vivere l’atmosfera vibrante del centro con una vista spettacolare sui palazzi storici che la circondano, creando un’atmosfera elegante e accogliente.
Durante il periodo delle Luci d’Artista, la Rotonda si accende di luci e diventa uno dei luoghi più suggestivi di Salerno.
È qui che, la Vigilia di Natale e di Capodanno, i salernitani si riuniscono per brindare insieme: è tradizione stappare una bottiglia di spumante con gli amici, condividendo l’allegria e il calore delle feste. Un momento magico che cattura lo spirito della città, dove ogni brindisi è un abbraccio e ogni sorriso è un augurio di buon anno.
Per i turisti, la Rotonda è una tappa obbligata, un angolo iconico di Salerno dove scoprire la bellezza e il fascino di una città che sa sempre come sorprendere.
Piazza Flavio Gioia





Via dei Mercanti
Via dei Mercanti è una delle strade più affascinanti di Salerno, un percorso antico che sembra raccontare storie ad ogni passo.
Situata nel cuore del centro storico, è una via stretta e pittoresca che serpeggia tra edifici secolari e botteghe artigiane, portando i visitatori in un viaggio nel tempo. Questa strada, un tempo crocevia del commercio salernitano, conserva ancora oggi l’atmosfera vivace di un mercato di altri tempi, con negozietti di artigianato, gioiellerie e boutique che esibiscono prodotti tipici e opere d’arte locale.
Durante le Luci d’Artista, Via dei Mercanti si trasforma in un tunnel di luci e colori, attirando gli sguardi curiosi e invitando a esplorare ogni angolo nascosto. Passeggiare qui significa immergersi nella Salerno più autentica, tra il fascino delle sue architetture e l’energia delle tradizioni che vivono ancora oggi. Un’esperienza unica, che ogni turista dovrebbe provare per scoprire l’anima storica e vibrante della città.




Piazza Sedile del Campo, conosciuta dai salernitani come Largo Campo, è una delle piazze più affascinanti del centro storico di Salerno.
Durante Luci d'Artista, la piazza si illumina con installazioni spettacolari, rendendola una tappa imperdibile per chi visita Salerno nel periodo natalizio.
Passeggiare per Largo Campo significa immergersi nella storia e nella cultura salernitana.
Largo Campo



La Villa Comunale di Salerno è uno dei luoghi più suggestivi durante l'evento Luci d'Artista.
Situata nel cuore della città, questa oasi verde si trasforma ogni anno in un mondo incantato grazie a installazioni luminose che affascinano visitatori di tutte le età.
Visitare la Villa Comunale durante le Luci d'Artista è un'esperienza imperdibile per chi desidera immergersi nella magia delle festività natalizie a Salerno, vivendo un percorso tra arte, luce e natura nel cuore della città.
Villa comunale









Piazza della Libertà è uno dei simboli della Salerno moderna, un’ampia e spettacolare area sul mare che unisce eleganza architettonica e spazi aperti, offrendo una vista mozzafiato sulla costa.
La vasta area pedonale e le sue terrazze panoramiche regalano una prospettiva unica sul Golfo di Salerno, perfetta per passeggiare, rilassarsi e scattare foto memorabili.
Questo gioiello architettonico è una tappa imperdibile per chi visita Salerno, un luogo che celebra la bellezza della città affacciata sul Mediterraneo, invitando a vivere momenti di relax e meraviglia in un contesto davvero unico.
La piazza è arricchita da numerosi tavolini esterni con ombrelloni, ideali per godersi aperitivi, pranzi e cene con vista mare mozzafiato.
Piazza della Libertà ospita il celebre concerto di Capodanno, un evento imperdibile che accoglie grandi artisti e raduna migliaia di persone pronte a salutare l’anno nuovo con musica e spettacolo sotto le stelle. Il palco affacciato sul mare e l'atmosfera di festa creano un’esperienza magica, rendendo questa piazza il punto di riferimento per chi desidera vivere l’energia e il calore della Salerno in festa.
Piazza della Libertà









La Stazione Marittima di Salerno è un capolavoro architettonico che unisce funzionalità e design in una struttura unica e moderna progettata dall’architetta Zaha Hadid.
Situata sul lungomare adiacente a Piazza della Libertà, la stazione marittima si distingue per le sue linee fluide e organiche che evocano la forma di una conchiglia, integrandosi perfettamente con il paesaggio costiero e offrendo uno spettacolare colpo d’occhio a chi arriva dal mare.
Oltre a essere un importante punto di snodo per traghetti e crociere che collegano Salerno con le principali mete turistiche della Costiera Amalfitana e non solo, la Stazione Marittima è anche una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’architettura contemporanea della città.
Con la sua vista sul golfo e i suoi spazi interni luminosi e ariosi, è un luogo che affascina viaggiatori e appassionati d'arte. La struttura rappresenta perfettamente il connubio tra innovazione e tradizione che caratterizza Salerno, rendendola non solo una porta d’ingresso per la Costiera, ma anche un’icona della città stessa.
Con i suoi tavolini all’esterno, affacciati direttamente sul mare, è possibile sorseggiare un aperitivo in un contesto raffinato e suggestivo, location perfetta per vivere un’esperienza che unisce il piacere del divertimento all’incanto del mare.
Stazione Marittima





Il Lungomare di Salerno è una delle passeggiate più affascinanti d'Italia, estendendosi per circa 2 km lungo la costa.
Questo viale alberato offre una vista panoramica sul Golfo di Salerno e sulla Costiera Amalfitana, rendendolo un luogo ideale per passeggiate rilassanti e momenti di contemplazione.
Durante l'evento "Luci d'Artista", il Lungomare Trieste si trasforma in un percorso illuminato da installazioni artistiche che aggiungono un tocco magico all'atmosfera serale, attirando sia residenti che turisti.
Lungomare





Ancora Salerno...

Il Duomo di Salerno è un capolavoro architettonico che fonde diversi stili e secoli di storia. Fondato nel 1084 per volere di Roberto il Guiscardo, è un esempio straordinario di architettura medievale con influenze romaniche, bizantine e barocche, a testimonianza dei tanti popoli che hanno attraversato questa terra.
La cripta del Duomo di Salerno è un vero scrigno di arte e spiritualità, un luogo sacro e incantevole che conserva le reliquie di San Matteo, patrono della città. Situata al di sotto della cattedrale, la cripta è un capolavoro barocco, decorata con marmi policromi, affreschi e stucchi che avvolgono il visitatore in un’atmosfera di straordinaria bellezza e raccoglimento.
Entrare nella cripta è come compiere un viaggio indietro nel tempo, scoprendo un luogo che unisce storia, arte e fede in un’armonia perfetta. La luce soffusa e le decorazioni preziose rendono la visita alla cripta un’esperienza indimenticabile, un momento di intima connessione con le tradizioni e la spiritualità di Salerno.
Il Duomo




Il quartiere de "Le Fornelle" è uno dei più antichi e caratteristici di Salerno, un autentico labirinto di vicoli stretti, archi e scale che sembra riportare indietro nel tempo.
Passeggiare per Le Fornelle è un’esperienza unica, che permette di scoprire angoli nascosti e la bellezza di un quartiere che mantiene viva l'anima di Salerno.
Un luogo autentico e suggestivo, perfetto per chi vuole esplorare il lato più intimo e popolare della città, lontano dai percorsi turistici principali ma pieno di storie e fascino.
Situato nel cuore del centro storico, questo quartiere popolare è noto per la sua atmosfera autentica e per l'arte urbana che ha trasformato le sue stradine in una galleria a cielo aperto.
Passeggiando tra i vicoli, ogni angolo diventa una galleria a cielo aperto: i murales si integrano con il fascino dei palazzi storici, regalando scorci inaspettati e colorati.
Queste opere non solo abbelliscono il centro, ma rappresentano anche un invito a riflettere, a scoprire Salerno attraverso gli occhi degli artisti che ne catturano l’essenza.
Per i turisti, i murales sono una tappa obbligata per immergersi in una Salerno che sa reinventarsi, celebrando l'arte in ogni sua forma e rivelando il lato più creativo della città.
Le Fornelle






























Il Giardino della Minerva è un antico orto botanico situato nel cuore del centro storico di Salerno. Considerato il primo "Giardino dei Semplici" d'Europa, fu realizzato nel XIII secolo da Matteo Silvatico, medico della Scuola Medica Salernitana, per coltivare piante medicinali utilizzate a scopo didattico.
Il giardino si sviluppa su terrazze panoramiche che offrono una vista suggestiva sul Golfo di Salerno. Al suo interno, è possibile ammirare una vasta collezione di piante officinali, aromatiche e rare, disposte secondo criteri scientifici e storici.
Oltre alla ricchezza botanica, il Giardino della Minerva ospita una tisaneria dove i visitatori possono degustare infusi preparati con le erbe coltivate in loco, immersi in un'atmosfera di pace e bellezza.
Una visita al Giardino della Minerva rappresenta un viaggio nel tempo, alla scoperta delle radici della medicina occidentale e della bellezza naturale che caratterizza Salerno
Giardino della Minerva




Il Castello Arechi è uno dei simboli storici e panoramici di Salerno, arroccato a oltre 300 metri sul livello del mare.
Il castello domina la città e offre una vista spettacolare sul Golfo di Salerno e sulla Costiera Amalfitana.
Passeggiare tra le sue mura è come fare un tuffo nella storia: i camminamenti e le torri raccontano l’epoca longobarda, mentre le ampie sale interne ospitano oggi mostre d’arte, esposizioni e un museo con reperti storici, monete e ceramiche antiche trovate nel sito.
Le vedute mozzafiato e la suggestiva illuminazione serale ne fanno una meta romantica e affascinante, ideale per chi ama esplorare i luoghi storici con un panorama indimenticabile.
Castello Arechi









© 2025. Tutti i diritti riservati.
Antonio Pappalardo
Amalfi (SA)
Partita IVA 05584500655